carrozzeria

parabrezza

accessibilità al parabrezza

Le istruzioni per lo stacco del rivestimento interno sono fornite a titolo indicativo se l'operatore sceglie il taglio della guarnizione con il filo tranciante.

stacco del rivestimento del montante della porta

Staccare :
  • La guarnizione della porta Je che ricopre il montante.
  • Le clip di fissaggio Cl.
  • Il rivestimento Cm del montante della porta.

Liberare quest'ultimo(a) tirandolo(a) dall'alto.

stacco del rivestimento del montante della porta

Veicolo equipaggiato di airbag passeggero :
Estrarre :
  • La guarnizione della porta Je che ricopre il montante.
  • La clip di fissaggio Cl.
Scostare :
  • Il rivestimento Cm del montante della porta.
Estrarre :
  • La graffa Ag del rivestimento.
Mediante una pinza a becco :

Far ruotare di circa 90° la graffa Ag del rivestimento.

Liberare il perno Er dalla scanalatura.

stacco dell'aletta parasole

Sollevare :
  • I coperchi d'accesso Cs.
Con una pinza Ot :

Liberare le molle Cr e staccare la maniglia Po / lato sinistro / lato destro.

Staccare :
  • Il coperchio di protezione Cs mediante un cacciavite.
  • Le viti di fissaggio Vs.
  • Il supporto dell'aletta parasole Pa.
  • L'aletta parasole Ps.

Far ruotare di circa 90°°.

Staccare :
  • I supporti centrali delle alette parasole Pa.
Scostare :
  • Il sottotetto profilato.

stacco della plafoniera

Sganciare :
  • Gli agganci * mediante un attrezzo adatto Ot.
  • La luce di lettura della plafoniera Pj.

Scollegare il connettore.

stacco retrovisore

Retrovisore / standard:
Estrarre :
  • Il coperchio di protezione Cs.

Premere la leva Le , quindi far scorrere il retrovisore Ro e staccarlo -> verso l'alto.

stacco retrovisore

Retrovisore elettrocromato / con allarme di superamento della corsia:
Staccare :
  • Il sensore d'allarme - videocamera - di superamento della corsia.
Sganciare :
  • Il coperchio di protezione Cs.
  • Scollegare il connettore.
Staccare :
  • La vite di fissaggio Vs .
  • Il retrovisore Ro -> verso il basso.
Retrovisore con sensore di pioggia:
Staccare :
  • Il coperchio di protezione Cs.
Scollegare :
  • Il connettore Co.
Tirare :
  • La battuta di bloccaggio Vr -> verso il basso.

Estrarre il sensore di pioggia Cp dalla piastra di supporto Pu -> verso il basso.

riattacco del sensore di pioggia

Prima del riattacco :
Rimuovere :
  • La vecchia pellicola autoadesiva del sensore di pioggia Cp.

Apporre la nuova pellicola protettiva Ad sul sensore di pioggia Cp -> con del biadesivo.

a distanza 7,5 mm.

b distanza 13,5 mm.

riattacco della camera di superamento della corsia

Estrarre :
  • I coperchi d'accesso Cs1.
Sbloccare :
  • Gli agganci * / nell'ordine seguente 1 2.
Estrarre :
  • I coperchi d'accesso Cs2.
Sbloccare :
  • Gli agganci *.

Far scorrere Cs2 / verso il basso ->.

Scollegare i connettori Co.

Staccare :
  • Il retrovisore.

.

Sbloccare :
  • I ganci di bloccaggio Cr 1.
Liberare :
  • Le guide di ritenuta Gn all'indietro 2.
Estrarre :
  • Il supporto di ritenuta Pu.
Staccare :
  • La videocamera di assistenza Cam.
Liberare :
  • Le guide di ritenuta Gi fuori dalla base del parabrezza Su all'indietro ->.

riattacco della camera di superamento della corsia

Sganciare / estrarre:
  • Il connettore Co.

Liberare gli agganci ->.

Liberare il cablaggio elettrico dalle graffe.

Sbloccare :
  • Gli agganci At.
Estrarre :
  • Le graffe Ag.
Estrarre :
  • La protezione abbagliante Ca.
Dopo il riattacco :

Procedere alla reinizializzazione della videocamera mediante il strumento di diagnosi e l'attrezzatura necessaria.

azzeramento

Ot mira di calibrazione (bersaglio).

Ot2 filo a piombo.

Strumento di diagnosi.

Secondo gli modelli, sono diponibili due procedimenti diversi di calibrazione.

1 procedura di regolazione / calirazione in 1 tappa.

  • Procedimento realizzato con 1 mira statica.

2 procedura di regolazione / calirazione in 3 tappa.

  • Procedimento sequenziale realizzato con spostamento al suolo della mira statica.

azzeramento

Procedura standard :
  • Calibrazione statica / calirazione in 3 tappa.
Procedura(e) :

1 condizioni preliminari.

  • Pressione delle gomme corretta.
  • Veicolo a vuoto.
  • Serbatoio carburante pieno.

2 assetto ruote in conformità.

  • Assicurarse dell'assenza di difetti nel Assetto Ruote.
  • Usura anormale delle gomme.
  • Assenza di scivolamento sulla traiettoria del veicolo.
  • Sterzo guida nella posizione di allineamento rettilineo.

3 posizionare il veicolo di fronte alla mira di calibrazione Ot.

  • Misurare la larghezza del veicolo.
  • Fissare cornici verticali 1 / 2 per tracciare i punti di riferimento 1 / 2 x1 sul suolo x4.
  • Proiettare il punto medio x1 x4 sul suolo con un filo a piombo Ot2.
  • Tracciare al suolo una linea retta nell'asse di riferimento x1x4 per allineare la mira Ot.
  • Tracciare una linea retta x3 perpendicolare al asse x1x2 ubicato approssimativamente a c dallla proiezione al suolo del punto x1.

.

Nota :

c distanza tra il punto x1 e la posizione al suolo B  della mira.

  • c distanza 1316 mm.

.

  • Tracciare il punto B al incrocio degli asse x1x2 x3.
  • Tracciare ripettivamente su ogni lato i punti C D ad una distanza b.
  • b 550 mm distanza.
Nota :

b distanza sul suolo tra le ubicazioni degli obiettivi B C/D.

  • Ubicare la mira Ot sul punto B.
  • Allineare l'asse del veicolo x1x2 nel asse della mira Ot.
  • Regolare / altezza centrale della mira a Ot.
Nota :

Distanza a tra il suolo e il centro della mira Ot.

  • a distanza 1350 mm.

Dietro la mira disporre un fondo bianco o di colore chiaro.

azzeramento

Procedura(e) -> segue:

4 strumento di diagnosi.

  • Tappa 1.
  • Rispettare le distanze A tra il veicolo e la mira Ot -> videocamera Cam.
  • A distanza 3000 mm.
  • Tappa 2 -> azzeramento.
  • -> strumento di diagnosi / visualizzare il menu " -> ".
  • Telaio / fotocamera con riconoscimento frontale - Front Recognition Camera / utility / Recognition Camera - fotocamera di riconoscimento / Target Position Memory.

5 inserire i dati e distanze di calibrazione nel strumento di diagnosi.

Nota :

A seconda delle opzioni di assistenza gestite dalla camera frontale, i parametri seguenti devono essere inseriti ad ogni tappa.

  • Codice telaio -> vedere targa segnaletica.
  • Altezza della camera 1288 mm.
  • Posizione laterale della camera 7 mm.
  • Angolo d'imbardata 0 ° Deg.
  • Angolo di inclinazione -2,42°.
  • Altezza centrale della mira 1350 mm.
  • Distanza tra mira e camera 3000 mm.
  • Intervalli tra segni del bersaglio (mira) 550 mm.
  • Altezza degli segni del bersaglio (mira) 180 mm.
  • Larghezza del veicolo 1832 mm.
  • Distanza tra camera e asse del mozzo dei cerchi 735 mm.
  • Angolo di spostamento in altezza 0 ° Deg.
  • Distanza tra camera e radar 1625 mm.

6 calirazione in 3 tappa.

  • Strumento di diagnosi / visualizzare il menu " -> ".
  • Telaio / fotocamera con riconoscimento frontale - Front Recognition Camera / utility / Recognition Camera Axis Adjust - regolazione del asso .

Durante l'apprendimento sequenziale in 3 tempo.

  • Permutare la mira (obiettivo) sulle ubicazioni 1 2 -> C 3 -> D quando si valide ciascuna tappa con l'attrezzo diagnosico  di calibrazione.

7 eseguire una prova su strada.

parabrezza

attrezzi per parabrezza

  • Attrezzatura standard.

attrezzi specifici per parabrezza

  • Niente.

attrezzi per accessori

  • Niente.

ingredienti

  • Kit di incollaggio standard (colla - primer vetro/metallo - attivatore - solvente).

accessibilità al recupero acqua sotto parabrezza

Staccare :
  • I bracci del tergicristallo.
  • La guarnizione di tenuta del recupero acqua sotto parabrezza.
  • Le graffe -> Ag.
  • La modanatura del recupero acqua sotto parabrezza Ej / lato destro / lato sinistro.
  • Le graffe -> Ag x3.
  • Gli agganci At x12.
  • La copertura del recupero acqua sotto parabrezza Ct.

riattacco degli accessori del recupero acqua sotto parabrezza

Riattaccare :
  • La copertura del recupero acqua sotto parabrezza Ct sul riquadro dell'alloggiamento.
  • La guarnizione del recupero acqua sotto parabrezza Je e il tergicristallo Be.

stacco della cornice esterna

Sganciare :
  • Le cornici laterali Ba dei montanti del tetto .

prescrizione particolare

stacco della cornice esterna

Staccare / tagliare:
  • Il profilato superiore Pm.

taglio della guarnizione

La presenza di spessori di fissaggio Ca impone il taglio della guarnizione con un filo tranciante Fl seguendo il piano indicato.

prescrizione particolare

Il cristallo è serigrafato con dei riferimenti sulla banda ceramica Cy per allineare gli spessori di battuta Caf al momento del loro montaggio.

Attaccare i fermi superiori Cas sulla battuta Fe.

.

Applicare un leggero strato di primer Cr per vetro sul fianco del parabrezza.

a2 distanza 82 mm.

b2 distanza del bordo 24 mm.

Incollare le battute Caf come indicato tra i riferimenti Cy sul parabrezza / lato destro / lato sinistro.

.

a distanza del bordo 14 mm.

b distanza del riferimento centrale sulla banda ceramica Cy 40 mm.

prescrizione particolare

Versione standard :

Incollare il profilato superiore Pm sul parabrezza con dell'appretto prima dell'incollaggio del parabrezza.

  • c distanza del bordo 7 mm.

incollaggio specifico del parabrezza

Usare un primer sulla banda ceramica Cr prima dell'incollaggio.

Cr larghezza 18 mm.

Posare una banda distanziale perimetrale Bs sul parabrezza Pb.

Bs lunghezza / quantità totale (L) 295 cm.

Incollare ed allineare l'asse della banda distanziale Bs sulla parte bassa del parabrezza seguendo la linea di riferimento C disegnata sul cristallo.

Dei riferimenti d'allineamento Rp sono serigrafati sul cristallo per allineare le estremità della banda distanziale Bs.

Incollare :
  • Il profilato di fissaggio Pm2 del coperchio del recupero acqua sotto parabrezza.
Nota :

I riferimenti Rp2 devono essere allineati.

Regolare il gioco a del parabrezza Pb / profilato inferiore Pm2.

a larghezza 0,6 mm.

Applicazione della colla :

Posare il cordone di colla Jc vicino alla banda distanziale Bs come indicato sulla figura.

incollaggio specifico del parabrezza

La zona Jc in cui viene applicato il cordone di colla non è dotata (alla consegna) né di un prerivestimento né di primer.

La zona serigrafata Cr dove il cordone di colla viene applicato deve essere prerivestita di primer.

incollaggio specifico del parabrezza

A seconda del montaggio :

Il parabrezza è serigrafato con una linea centrale X sul perimetro del bordo.

Applicare il cordone di colla Jc sui punti serigrafati della linea di riferimento dell'incollaggio X.

Distanza del bordo :

a larghezza 8 mm.

b larghezza 8 mm.

c larghezza 11 mm.

d larghezza 9 mm.

Per intrecciare la guarnizione alla fine del contorno, applicare un doppio incollaggio.

d2 larghezza 19 mm.

Nota :

La guarnizione di colla Jc deve sovrapporsi e debordare leggermente sul profilato Pm per permettere la corretta aderenza dopo la sua posa in opera.

incollaggio specifico del parabrezza

Sezione trasversale del cordone di colla > smusso.

a larghezza 8 mm.

b altezza 12 - 14 mm.

Per intrecciare la guarnizione alla fine del contorno, applicare un doppio incollaggio.

Posare il cordone di colla Jc vicino alla banda distanziale Bs come indicato sulla figura.




© Fluxea 2025

Carrozzeria

Climatizzazione

  • Filtro accumulatore
  • Compressore
  • Condensatore
  • Desidratatore
  • Regulatore di pressione
  • Ubicazione dei componenti
  • Orifizio calibrato

Manutenzione

Assetto Ruote

Meccanica

Queste informazioni sono disponibili nel nostro software di dati tecnici:

Diagnostic, réparation mécanique et carrosserie, entretien
Ref 25TISN3

Abbonamento Pack Plus

Costituice il pack il più completo di FLUXEA. Risponde alla maggiore parte del fabbisogno delle officine in informazioni di manutenzione, di meccanica e di diagnosi.

  • Dati tecnici
  • Diagnosi
  • Metodi illustrati

Prezzo IVA esclusa / mese

95 €sia 1140 € / anno

Ref 18TISC1

Abbonamento Cristalli

Questo abbonamento include tutti metodi di sostituzione di tutti gli cristalli dei veicoli , tra le quali la calibrazionei degli sensores, tale la cmamera.

  • Metodi illustrati

Prezzo IVA esclusa

200 €